Skip to main content
  • Consegna in Giornata GRATUITA

Fiori in Cucina: I Segreti e le Ricette Preferite di Elena Rossi

“Ciao, sono Elena. Il mio amore per i fiori non si è mai fermato al bouquet. Fin da bambina, nella campagna umbra, mia nonna mi insegnava a riconoscere i fiori di borragine da friggere e le viole da candire per le torte delle feste. Ho imparato che i fiori possono nutrire non solo l’anima, ma anche il palato.

Per me, usare un fiore commestibile in un piatto è l’atto finale del design floreale: è portare la bellezza della natura direttamente nel cuore di un momento di convivialità. In questa guida, voglio condividere con voi i miei segreti e le mie ricette del cuore per stupire i vostri ospiti.”

Quali Fiori Sono Commestibili?

Non tutti i fiori sono adatti al consumo, quindi è importante sapere quali scegliere. Ecco un elenco di fiori commestibili amati da chef e appassionati:

  1. Viole: Hanno un sapore delicato, leggermente dolce, che le rende perfette per decorare dolci e insalate. Sono anche bellissime cristallizzate con zucchero.
  2. Calendule: Chiamate “zafferano dei poveri,” i petali di calendula hanno un sapore pepato e agrumato. Si possono usare per insaporire risotti o decorare zuppe.
  3. Nasturzi: Con il loro sapore deciso e piccante, simile al crescione, i nasturzi sono ideali per arricchire insalate o farcire sandwich.Il parere di Elena: “Adoro il sapore pepato dei nasturzi. Il mio trucco? Usare i loro fiori interi per guarnire una semplice vellutata di zucchine. Il contrasto tra il dolce della crema e il piccante del fiore è una sorpresa meravigliosa.”
  4. Lavanda: Regina dei fiori aromatici, la lavanda aggiunge un tocco floreale unico a dolci, come biscotti e gelati, ma anche a bevande come il tè.
  5. Fiori di Zucchina: Un classico della cucina italiana, i fiori di zucchina si prestano a essere fritti in pastella o utilizzati per farciture saporite.
  6. Rosa: I petali di rosa, dolci e profumati, sono ottimi per marmellate, sciroppi o come guarnizione per dessert.
  7. Camomilla: I piccoli fiori di camomilla sono perfetti per infusioni e tisane, ma anche per aromatizzare panna cotta o creme.

Consigli per la Scelta e la Conservazione

Per utilizzare i fiori in cucina in modo sicuro:

Il monito di Elena: “Voglio essere chiarissima su un punto: non mangiate mai e poi mai i fiori acquistati da un fiorista tradizionale, inclusi i nostri splendidi bouquet! I fiori decorativi sono trattati con prodotti per garantirne la durata, non per essere mangiati. Per le vostre ricette, usate solo fiori esplicitamente venduti come ‘eduli’ o quelli che coltivate voi senza alcun pesticida. La sicurezza in cucina viene prima di tutto.”

  • Coltivali tu stesso: Se possibile, coltiva fiori commestibili senza pesticidi o sostanze chimiche.
  • Acquistali da fonti affidabili: Esistono negozi e mercati che vendono fiori destinati al consumo alimentare.
  • Conservazione: Lava delicatamente i fiori con acqua fredda e asciugali con carta assorbente. Conservali in frigorifero avvolti in carta umida per mantenerli freschi.

Le Idee di Elena per Stupire

  1. Decorazione per Insalate: Aggiungi viole, calendule o nasturzi alla tua insalata per un tocco cromatico e una nota di sapore sorprendente.
  2. Dolci e Dessert: Prepara dei biscotti alla lavanda aggiungendo una manciata di fiori essiccati all’impasto, oppure cristallizza i petali di rosa con albume e zucchero per un effetto scenografico.
  3. Risotti e Pasta: Prepara un risotto originale aggiungendo petali di calendula per un tocco colorato e agrumato, o usa i fiori di zucchina per creare una pasta gourmet ripiena.
  4. Bevande: Lavanda e camomilla sono ideali per infusioni calmanti.L’idea di Elena per un aperitivo chic: “I cubetti di ghiaccio con dentro un fiorellino di borragine o un petalo di viola sono il mio segreto per rendere speciale anche un semplice bicchiere d’acqua o un prosecco. Si preparano in un attimo e l’effetto ‘wow’ sui vostri ospiti è assicurato.”
  5. Fritture: Prepara i tradizionali fiori di zucchina ripieni di mozzarella e acciughe e friggili in pastella per un antipasto irresistibile.

Le Mie Ricette del Cuore

Ecco tre ricette che preparo spesso quando voglio sorprendere i miei ospiti con un tocco floreale.

Insalata Primavera ai Fiori

  • Ingredienti: Una manciata di lattuga e rucola, 5-6 nasturzi e viole, 1 cucchiaino di miele, 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva, succo di mezzo limone.
  • Procedimento: Mescola lattuga e rucola, aggiungi i fiori per decorare. Condisci con un’emulsione di olio, miele e limone.

Frittelle Fiorite

  • Ingredienti: 6 fiori di zucchina, 100 g di farina, 150 ml di acqua frizzante fredda, olio per friggere.
  • Procedimento: Prepara una pastella mescolando farina e acqua. Immergi i fiori di zucchina e friggili in olio caldo fino a doratura.

Cheesecake alla Lavanda

  • Ingredienti: 200 g di biscotti secchi, 100 g di burro fuso, 250 g di mascarpone, 200 ml di panna montata, 1 cucchiaino di lavanda essiccata.
  • Procedimento: Prepara la base mescolando biscotti sbriciolati e burro. Versa sopra la crema al mascarpone aromatizzata con lavanda e fai raffreddare in frigo.

Una nota importante da Elena:

“Spero che questa guida vi abbia incuriosito e vi spinga a sperimentare. Portare un fiore nel piatto è un gesto di creatività e di amore.

Al momento, su Fiorionline24 non vendiamo fiori eduli, perché la loro filiera alimentare richiede attenzioni e certificazioni diversissime da quelle dei nostri fiori da bouquet. Il nostro impegno è garantirvi la massima bellezza e durata per le composizioni decorative.

Ma la mia passione per il mondo floreale è a 360°, e spero che i miei consigli vi siano d’aiuto per le vostre avventure culinarie. Per la bellezza dei vostri vasi, invece, sapete dove trovarci!” 🌸

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *